Vi chiediamo scusa: questo sito è incompleto perché in fase di restyling. Il nuovo sito sarà on-line entro un mese circa.
We apologise. This site is currently under restyling. The new site will be on line within a month.
PRIMA DEL TEATRO 2012
Scuola Europea per l'Arte dell'Attore
28^ sessione
26 Giugno / 7 settembre 2012
Teatro di Pisa
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. d’Amico”
in collaborazione con
Comune di San Miniato
Fondazione Istituto Dramma Popolare
scuole partner
Guildhall School of Music and Drama, Londra
Institut del Teatre, Barcellona
Universität der Künste, Berlino
Statens Teater Skole, Copenhagen
Accademia dei Filodrammatici, Milano
Ecole Nationale Supérieure des Arts et Techniques du Théâtre, Lione
American Conservatory Theater, San Francisco
Centro Internazionale “La Cometa”, Roma
Ecole du Theatre National de Strasbourg
Accademia Teatrale Veneta
con la partecipazione di
Accademia Russa d’Arte Drammatica – GITIS, Mosca
• Percorsi nella tradizione teatrale occidentale
A. “Campo e Controcampo: lo sguardo e i conflitti dei personaggi di Ugo Chiti”
docente: Ugo Chiti
assistente: Cristina Lazzari (Teatro di Pisa)
periodo: 30 giugno – 11 luglio
B. Studio su testo della drammaturgia statunitense
docenti: Massimiliano Farau (ANAD Roma), Jeff Crockett (ACT San Francisco)
periodo: 26 giugno - 12 luglio
C. “NOF4 un comandante astrale dal manicomio di Volterra al teatro”
(per attori, registi e drammaturghi)
docenti: Francesco Niccolini (drammaturgo), Lorenzo Mucci (Teatro di Pisa) e con la collaborazione di Ciro Masella
periodo: 2 – 13 luglio
alcuni allievi potranno essere selezionati per partecipare all’allestimento che nascerà dal laboratorio
D. Scrivere il futuro 2: del mancato amore tra la fantascienza e il teatro
docenti: Franco Farina (drammaturgo, Teatro di Pisa), Alessandro Fambrini (scrittore, Università di Trento), Andrea Pangallo.
Il corso è aperto a drammaturghi, attori e registi.
Periodo: 11 – 20 luglio
E. Dalla biomeccanica del movimento scenico all’azione espressiva: studio su il comico nel Giardino dei Ciliegi di Cechov.
docenti: Nikolaj Karpov, Maria Shmaevich
periodo: 14 - 30 luglio
F. “Teatro o danza: come il movimento astratto può comunicare un messaggio concreto”
Si studierà una tecnica teatrale che sviluppi un movimento poetico mantenendo l’idea teatrale di “interpretazione”; una tecnica di danza che faccia scoprire le possibilità di movimento e di pensiero astratto; una riflessione e una pratica drammaturgica che analizzi la costruzione di senso del movimento nello spazio e l’utilizzazione del testo in contesti non realistici.
docenti: Roberto Romei (ITB Barcellona), Monica Vannucchi (ANAD Roma), Roberto Fratini (drammaturgo)
periodo: 14 - 30 luglio
G. Cechov ‘fuori campo/in campo’.
Tutto ciò che aiuta a prepararmi al lavoro scenico in stretta relazione con il partner. Il lavoro farà riferimento a Zio Vania e Il Gabbiano di Cechov.
docenti: Marc Proulx (Ecole TNS Strasburgo) Danny McGrath (GSMD Londra)
periodo: 14 - 30 luglio
H. “Qui vi siam per dar diletto”: tecniche e strategie drammaturgiche nella commedia dell’arte di Flaminio Scala.
docenti: Enrico Bonavera, Michele Monetta (ANAD Roma)
periodo: 14 - 30 luglio
I. Cechov ‘in campo/ fuori campo’: i rapporti tra uomo e donna in “Il Gabbiano” e “Zio Vania”
docenti: Christian Burgess (GSMD Londra), Julie Brochen (Ecole TNS Strasburgo)
periodo: 14 - 30 luglio
• Corsi di avviamento
M. Il fiore dell’attore. Corso di avviamento al gioco teatrale.
docenti: Valeria Benedetti Michelangeli (CSC Roma; “La Cometa” Roma), Luca Biagiotti (Teatro di Pisa)
periodo: 26 giugno – 10 luglio
N. Provini. Laboratorio preparatorio agli esami di ammissione alle Scuole di Teatro.
docenti: Cristina Lazzari (teatro di Pisa)
periodo: 18 giugno – 22 giugno; 3 settembre – 7 settembre. Entrambe le sessioni si terranno al Teatro Verdi di Pisa
• Eventi
“Variazioni Frankenstein”: con Paolo Giommarelli, Luigi Ragoni, Elisa Proietti, Sabrina Iannello. Testo di Francesco Niccolini, regia di Lorenzo Mucci
Auditorium San Martino 7 – 8 Luglio. Ore 21.00
“Fedra” (performance basata su Fedra di Racine e Ippolito di Euripide): con Oxana Vernova, regia di Maria Shmaevich
Auditorium San Martino 24 e 26 Luglio. Ore 21.00
AMMISSIONE
I posti che resteranno disponibili nei laboratori a seguito dell’iscrizione degli allievi delle Scuole partner sono riservati ad allievi, attori, registi, drammaturghi, pedagoghi, danzatori, operatori, giovani interessati a approfondire la loro formazione teatrale, che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Costituiranno titolo preferenziale: il diploma rilasciato da scuole di recitazione riconosciute dallo Stato di appartenenza del candidato e di durata almeno biennale; precedenti esperienze a carattere professionale debitamente documentate.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro lunedì 11 giugno a:
Teatro di Pisa – Prima del Teatro
per posta in Via Palestro 40 - 56127 PISA
per fax allo 050 941107 oppure allo 050 941198
per e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il candidato potrà allegare ogni altro elemento utile a facilitare il giudizio di ammissione. Si consiglia di indicare un ordine di preferenza rispetto ai corsi. La decisione ultima, rispetto all’ammissione ad uno dei corsi, è comunque a discrezione della commissione, anche in caso di variazioni al programma per cause di forza maggiore. Le domande che perverranno oltre i termini potranno essere accolte solo nell’eventualità di posti vacanti. La commissione esaminatrice, composta da esperti nominati dal Teatro di Pisa, si riserva la possibilità di valutare l’idoneità e le attitudini degli aspiranti convocandoli a Pisa per un’audizione.
Sarà a carico degli allievi ammessi il pagamento della quota di partecipazione di :
- € 500,00 per i corsi: E. – F – G - H – I
- € 400,00 per i corsi: B -
- € 350,00 per i corsi: A – C - M
- € 250,00 per i corsi: D - N
oltre alle spese di viaggio e alle spese di soggiorno (prezzi convenzionati).
Gli allievi ammessi ai corsi dovranno obbligatoriamente consegnare un certificato di sana e robusta costituzione.
Il presente bando non vincola in alcun modo la Fondazione Teatro di Pisa a procedere all’iniziativa in oggetto in mancanza dei presupposti economico-finanziari.
La Fondazione potrà riservarsi di non attivare quei laboratori che non raggiungeranno il numero minimo di partecipanti necessari.
FAC SIMILE DI DOMANDA
Il/La sottoscritto/a ....., nato/a a ..... il ..... e residente in ..... via ..... tel...... indirizzo e-mail ..... chiede di essere ammesso a “Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore”, sessione 2012, corso..... (indicare il corso prescelto, e eventuali altri corsi in alternativa).
[Parte facoltativa: Dichiara di frequentare (o essere in possesso del diploma) la Scuola di Teatro .....; dichiara di avere una conoscenza scolastica/buona della lingua .....]
Al fine di facilitare il giudizio della commissione esaminatrice, allega il proprio curriculum vitae, corredato dalla documentazione attestante le proprie esperienze formative e/o professionali.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003.
• Firma leggibile, data, recapito (postale e telefonico) dove il candidato è più facilmente rintracciabile
INFORMAZIONI
Teatro di Pisa tel + 39 50 941181 – 941131 – 941187
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.teatrodipisa.pi.it
|