News
Bando 2017
Scuola Europea per l'Arte dell'Attore
33^ sessione
San Miniato (Pisa), 12-28 Luglio 2017
Teatro di Pisa
in collaborazione con:
Comune di San Miniato
Fondazione Istituto Dramma Popolare
Scuole partner:
- Guildhall School of Music and Drama, Londra
- Institut del Teatre, Barcellona
- Universität der Künste, Berlino
- Den Danske Scenekunstskole, Copenhagen
- Accademia dei Filodrammatici, Milano
- Ecole Nationale Supérieure des Arts et Techniques du Théâtre, Lione
- Centro Internazionale "La Cometa", Roma
- Ecole du Theatre National de Strasbourg
- Institut Nationale Superieur des Arts du Spectacle, Bruxelles
- Hochschule fur Musik und Theater - Hamburg
LABORATORI 2017
Percorsi nella tradizione teatrale occidentale
A. Le Jeu Masqué: ricerca dello sviluppo dell’immaginario dell’attore attraverso l’uso delle maschere, basata sul metodo di lavoro del Théâtre du Soleil
docenti: Duccio Bellugi Vannuccini (Théâtre du Soleil), Carlos Bernardo (musicista)
periodo: 12 - 28 luglio
B. Site specific: lo spazio, il corpo e le storie da raccontare
docenti: Charlotte Munksø (SceneKunstSkole, Copenaghen), Eliot Shrimpton (Guildhall School, London)
periodo: 12 - 28 luglio
C. Cechov, un teatro d’immagini. Un’esperienza umana e poetica per l’attore.
docenti: Raimon Molins, Nuria Legarda e un videomaker (Institut del Teatre, Barcellona)
periodo: 12 - 28 luglio
D. "Shakespeare said and done" studio su La Dodicesima Notte
docenti: Maria Shmaevich (GITIS di Mosca), Peter Clough
periodo: 12 - 28 luglio
Laboratorio propedeutico
E. Il fiore dell'attore. Corso di avviamento al gioco teatrale.
docenti: Valeria Benedetti Michelangeli (CSC e Centro “La Cometa”, Roma), Annalisa Cima (Teatro di Pisa - Borgobonò)
periodo: 12 - 28 luglio
Teatro/Comunità
F. “Il racconto del ‘68”. Workshop con drammaturghi, storici e testimoni per attori, drammaturghi, insegnanti
docenti: Franco Farina (Teatro di Pisa); Ugo Chiti (drammaturgo, sceneggiatore)
periodo: 15 - 24 luglio
AMMISSIONE
I posti che resteranno disponibili nei laboratori a seguito dell'iscrizione degli allievi delle Scuole partner sono riservati ad allievi, attori, registi, drammaturghi, pedagoghi, danzatori, operatori, giovani interessati a approfondire la loro formazione teatrale, che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Costituiranno titolo preferenziale: il diploma rilasciato da scuole di recitazione riconosciute dallo Stato di appartenenza del candidato e di durata almeno biennale; precedenti esperienze a carattere professionale debitamente documentate.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro lunedì 3 luglio 2017 a:
Teatro di Pisa – Prima del Teatro
per posta in Via Palestro 40 - 56127 PISA
By ricdatalab.net