News

Bando 2013

   Scuola Europea per l'Arte dell'Attore

29^ sessione

17 Giugno / 6 settembre 2013


Teatro di Pisa - Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico"

in collaborazione con:

Comune di San Miniato

Fondazione Istituto Dramma Popolare

 

Scuole partner:

  • Guildhall School of Music and Drama, Londra
  • Institut del Teatre, Barcellona
  • Universität der Künste, Berlino
  • Statens Teater Skole, Copenhagen
  • Accademia dei Filodrammatici, Milano
  • Ecole Nationale Supérieure des Arts et Techniques du Théâtre, Lione
  • Centro Internazionale "La Cometa", Roma
  • Ecole du Theatre National de Strasbourg
  • Accademia Teatrale Veneta

con la partecipazione di

  • Accademia Russa d'Arte Drammatica – GITIS, Mosca
  • Scuola Provinciale d'Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté", Roma
  • Lithuanian Academy of Music and Theatre – LAMT, Vilnius

 

LABORATORI 2013

Dal testo alla scena dalla scena al testo

A. Sudio su "Fedra" di Ugo Chiti.

docente: Ugo Chiti

assistente: Cristina Lazzari

periodo: 29 giugno - 9 luglio


B. Qui/Ora. Creare e mantenere la vita in scena.

docente: Cristina Pezzoli

periodo: 2 - 11 luglio

 

D. Drammaturgia attorale - atto primo.

(per drammaturghi, attori, registi)

docente: José Sanchis Sinisterra

assistente: Franco Farina

periodo: 27 giugno - 6 luglio

 


Percorsi nella tradizione teatrale occidentale

F. Dalla biomeccanica del movimento scenico all'azione espressiva: studio sul comico in "La Dodicesima Notte" e "La Locandiera"

docenti: Nikolaj Karpov, Maria Shmaevich

periodo: 13 - 29 luglio

G. " I love you. You’re perfect. Now change" - Studio sul teatro musicale.

docenti: Augustí Humet,  Xavier Algans,  Jordi Humet

periodo: 13 - 29 luglio

H. Site Specific e l’amore.

docenti: Charlotte Munksø, Roberto Romei

periodo: 13 - 29 luglio

I. La Commedia dell’Arte tra la tradizione e il futuro.

docenti: Lorenzo Salveti, Michele Monetta

periodo: 15 - 29 luglio

L. La costruzione della ‘Famiglia’. Progetto di theatre workshop a partire da "Festen" di D. Eldridge.

docenti: Christian Burgess,  Julie Brochen, Danny McGrath

periodo: 13 - 29 luglio


Corsi di avviamento

M. Il fiore dell'attore. Corso di avviamento al gioco teatrale.

docenti: Valeria Benedetti Michelangeli,  Luca Biagiotti

periodo: 27 giugno - 10 luglio

N. Provini. Laboratorio preparatorio agli esami di ammissione alle Scuole di Teatro.

docente: Cristina Lazzari

periodo: 17 giugno - 21 giugno; 2 settembre - 6 settembre.. Entrambe le sessioni si terranno al Teatro Verdi di Pisa.

 


AMMISSIONE

I posti che resteranno disponibili nei laboratori a seguito dell'iscrizione degli allievi delle Scuole partner sono riservati ad allievi, attori, registi, drammaturghi, pedagoghi, danzatori, operatori, giovani interessati a approfondire la loro formazione teatrale, che abbiano compiuto i 18 anni di età.

Costituiranno titolo preferenziale: il diploma rilasciato da scuole di recitazione riconosciute dallo Stato di appartenenza del candidato e di durata almeno biennale; precedenti esperienze a carattere professionale debitamente documentate.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro venerdì 7 giugno 2013 a:

Teatro di Pisa – Prima del Teatro

per posta in Via Palestro 40 - 56127 PISA

per fax allo 050 941281

per e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il candidato potrà allegare ogni altro elemento utile a facilitare il giudizio di ammissione. Si consiglia di indicare un ordine di preferenza rispetto ai corsi. La decisione ultima, rispetto all'ammissione ad uno dei corsi, è comunque a discrezione della commissione, anche in caso di variazioni al programma per cause di forza maggiore. Le domande che perverranno oltre i termini potranno essere accolte solo nell'eventualità di posti vacanti. La commissione esaminatrice, composta da esperti nominati dal Teatro di Pisa, si riserva la possibilità di valutare l'idoneità e le attitudini degli aspiranti convocandoli a Pisa per un'audizione.

Sarà a carico degli allievi ammessi il pagamento della quota di partecipazione di :

- € 500,00 per i corsi: F - G - H - I - L

- € 300,00 per i corsi: A - B -  D - M

- € 250,00 per il corso:  N

oltre alle spese di viaggio e alle spese di soggiorno (prezzi convenzionati).

Gli allievi ammessi ai corsi dovranno obbligatoriamente consegnare un certificato di sana e robusta costituzione.

Il presente bando non vincola in alcun modo la Fondazione Teatro di Pisa a procedere all'iniziativa in oggetto in mancanza dei presupposti economico-finanziari.

La Fondazione potrà riservarsi di non attivare quei laboratori che non raggiungeranno il numero minimo di partecipanti necessari.

 

FAC SIMILE DI DOMANDA

Il/La sottoscritto/a ....., nato/a a ..... il ..... e residente in ..... via ..... tel...... indirizzo e-mail ..... chiede di essere ammesso a "Prima del Teatro: Scuola Europea per l'Arte dell'Attore", sessione 2013, corso..... (indicare il corso prescelto, e eventuali altri corsi in alternativa).

[Parte facoltativa: Dichiara di frequentare (o essere in possesso del diploma) la Scuola di Teatro .....; dichiara di avere una conoscenza scolastica/buona della lingua .....]

Al fine di facilitare il giudizio della commissione esaminatrice, allega il proprio curriculum vitae, corredato dalla documentazione attestante le proprie esperienze formative e/o professionali.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003.

• Firma leggibile, data, recapito (postale e telefonico) dove il candidato è più facilmente rintracciabile

 

INFORMAZIONI

Teatro di Pisa tel + 39 50 941181 – 941131 – 941187

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.teatrodipisa.pi.it